Durabilità

Sostituisci meno. Usa di più.

Progettiamo attrezzature concepite per durare nel tempo. Il nostro obiettivo è ridurre gli sprechi, resistere all’usura e garantire un uso il più duraturo possibile. Più a lungo durano i nostri prodotti, minore è il nostro impatto sul pianeta. Tuttavia, la durabilità non è solo una questione di forza, ma anche di cura. Ecco perché incoraggiamo gli utenti a eseguire una corretta manutenzione, offriamo soluzioni di riparazione e creiamo sistemi di riciclo e riutilizzo.

Oltre a realizzare un’attrezzatura durevole, ne prolunghiamo la vita attraverso interventi di recupero e diamo ai materiali una seconda possibilità tramite il riciclo. Più ci prendiamo cura della nostra attrezzatura, più a lungo lei si prenderà cura di noi.

A prova di campione

“Sono orgoglioso di aver corso un’intera stagione con ai piedi lo stesso paio di Kjerag: Zegama, Sierre Zinal, Hardrock e UTMB®. Correre con queste scarpe circa 800 km è stato il test migliore, e i risultati non potevano essere superiori. Per di più, le ho continuate a usare anche durante gli allenamenti.”

— Kilian Jornet, co-fondatore di NNormal

La durabilità ti porta lontano

Più chilometri, meno emissioni

Per NNormal, la durabilità è una missione. Più a lungo dura l’attrezzatura, minore è il suo impatto ambientale. Meno sostituzioni significa meno consumi e meno emissioni. Ecco perché creare prodotti capaci di accompagnarti a lungo è una vera ossessione per noi.

Kjerag: testate e collaudate

Siamo partiti da una domanda molto semplice: quanto lontano possono portarti le Kjerag? Ebbene, dai dati raccolti su 511 runner di ogni livello è emerso che, in base ai risultati della ricerca, prima di usurarsi completamente queste scarpe percorrono fino a 1.000 km.

Tomir 02: provate sul campo e affidabili

In collaborazione con l’Università IESE, abbiamo spinto la Tomir 02 al limite. Volevamo scoprirne la reale durabilità, coinvolgendo oltre 7.000 runner in tutto il mondo. Il risultato? Una durata media di oltre 800 km in condizioni standard di trail. Ma per noi, questo è solo l’inizio.

Progettate per resistere nel tempo: durabilità e cura


Principi di design destinati a perdurare

La semplicità anzitutto
Utilizziamo un unico materiale principale per la tomaia delle nostre scarpe, così da garantire un design pulito e armonioso.

Modelli efficienti
Ogni modello è studiato per sfruttare al meglio i materiali e ridurre al minimo gli sprechi.

Stile intramontabile
I nostri prodotti sono progettati per superare le mode del momento e accompagnare generazioni di esploratori.

Materiali migliori per ogni avventura

Progettiamo prodotti che uniscono tecnologie all’avanguardia e materiali durevoli e di qualità. Lo facciamo per aiutare ognuno a trovare il proprio percorso nella natura. Dunque, corri, cammina, esplora e goditi il pianeta che ci è stato donato.

Materiali delle scarpe
Ogni dettaglio delle nostre scarpe è studiato per garantire la massima durabilità. In collaborazione con Matryx®, realizziamo tomaie resistenti all’abrasione, grazie a fibre in poliammide e filamenti in Kevlar®. Le suole sono progettate per proteggere l’intersuola, offrendo maggiore protezione e una durata superiore. Inoltre, una cucitura a 360° con filo di nylon rinforza le aree più sollecitate, per affrontare qualsiasi condizione climatica o tipo di terreno.

Attrezzatura responsabile
Realizzata con tecnologie innovative e materiali resistenti, per ridurre l’impatto sul pianeta.

Lana Merino
Caldo, traspirante e naturalmente resistente allo sporco. La nostra lana Merino, mulesing free, proviene dal Sud America, viene filata in Italia e trasformata in capi in Portogallo e Spagna. Fabbriche: Petratex, MLS Textiles.

Cotone biologico
Morbido, certificato biologico e privo di OGM. Il nostro cotone, coltivato in Turchia e certificato GOTS e Oeko-Tex, viene trasformato in capi di alta qualità in Portogallo. Fabbrica: Eyand.

Poliestere riciclato
Leggero, resistente e pensato per alte prestazioni. Utilizziamo fibre di poliestere riciclate e riciclabili, continuando a esplorare alternative sintetiche innovative. Fabbriche: Petratex, MLS Textiles.

Per far durare a lungo la tua attrezzatura

Prenditi cura della tua attrezzatura

SI può davvero pretendere di avere tutto? Un’attrezzatura che dura più a lungo e che, al contempo, offra sempre le massime prestazioni?

Anche se la corsa è considerata uno sport a bassa manutenzione, l’attrezzatura giusta è fondamentale in termini di comfort, sicurezza e prestazioni. Pensa a quanto è importante avere, ad esempio, scarpe con buon supporto, zaini idrici, gilet porta-snack e pantaloncini o giacche resistenti. Tuttavia, per affrontare lunghe distanze, anche l’attrezzatura migliore ha bisogno di attenzione e cura.

“Per me, prendermi cura della mia attrezzatura da corsa è un gesto fondamentale che faccio regolarmente: mi permette di farla durare più a lungo, mantenendola nelle migliori condizioni possibili — e questo lo apprezzo ogni volta che corro.”

- Emilie Forsberg, trail runner professionista di NNormal

Zaini o gilet

Zaini o gilet

Stringi gli elastici di regolazione (se presenti).

Sciacqua a mano per rimuovere il sudore, soprattutto quando hai fatto attività a temperature elevate, perché i sali possono danneggiare i materiali nel tempo.

Borracce, soft flask e sacche idriche

Noti un odore o un sapore un po’ strano? Significa che è ora di lavarle.

Noti un odore o un sapore un po’ strano? Significa che è ora di lavarle.

Riempi con acqua e lascia agire per tutta la notte.

Risciacqua accuratamente o metti in lavastoviglie.

Lascia asciugare completamente all’aria.

Nel caso dei sistemi di idratazione

Sciacqua bene dopo ogni utilizzo.

Lascia asciugare completamente all’aria (niente lavastoviglie!).

Calzature

Non temere di sporcare le tue scarpe: sono fatte per l’avventura. Ma pensaci due volte prima di metterle in lavatrice. Anche se comodo, il calore elevato e i cicli aggressivi possono indebolirne la struttura e rovinare la tomaia. Consigliamo il lavaggio a mano, per un impatto più leggero e una durata maggiore.

Dopo la corsa:

Rimuovi il fango prima che si secchi, usando acqua (fredda o tiepida).

Utilizza una spazzola morbida, un getto d’acqua o una gomma magica per eliminare lo sporco.

Evita pagliette o spazzole dure che potrebbero danneggiare i tessuti.

Consigli per l’asciugatura:

Lava le solette separatamente.

Fai asciugare in un ambiente ventilato, lontano da fonti di calore diretto o luce solare.

Fango secco:

Una volta che le scarpe sono completamente asciutte, usa una spazzola per rimuovere delicatamente fango e residui.

Abbigliamento

Usa un detergente liquido neutro (evita ammorbidenti e ammollo).

Lava a una temperatura pari o inferiore ai 30ºC.

Asciuga all’ombra, a testa in giù (niente asciugatrice o ferro da stiro).

Segui sempre le istruzioni specifiche per i capi tecnici.


Agisci con responsabilità

Prendersi cura della propria attrezzatura da corsa non significa solo tenerla pulita. Significa farla durare nel tempo. Una corretta manutenzione protegge i materiali, riduce l’usura e allunga la vita dei tuoi alleati più fidati.