La durata è, senza dubbio, la nostra ragion d’essere. Noi di NNormal crediamo fermamente che, se utilizziamo più a lungo le nostre attrezzature sportive, riduciamo al minimo il nostro impatto ambientale. Maggiore è la resistenza, minore è il consumo e minori sono le emissioni. Ecco perché abbiamo condotto uno studio per determinare quanti chilometri durano le nostre scarpe e per dimostrare che la durata è fondamentale per ridurre la nostra impronta.
Test di durata: Kjerag
Dopo aver condotto uno studio su un campione di 511 runner di tutti i livelli provenienti da tutto il mondo, abbiamo potuto constatare che: dovresti poter correre ben 1.350 km prima di considerare le tue Kjerag completamente usurate o, comunque, decretarne la fine del ciclo di vita.
Siamo giunti a questa conclusione grazie a tutti i dati che ci hanno fornito i runner e le runner in merito al loro peso, al numero di chilometri percorsi con le Kjerag, al terreno su cui le hanno utilizzate e al livello di usura delle scarpe, in base alla nostra scala di durata:
Questa scala ci ha consentito di mettere in relazione l’usura delle scarpe di ogni persona con i chilometri percorsi e, di conseguenza, prevedere la durata media delle Kjerag.
Rappresentazione dei chilometri percorsi che consentono di prevedere la durata di vita di Kjerag.
X Chilometri; Y % Popolazione
Distribuzione dei 511 runner rispetto alla scala di durata.
X Chilometri; Y % Scala di durata (5 = fine della vita utile)
Un nuovo approccio per la misurazione dell’impatto ambientale
A cosa serve calcolare le emissioni generate durante la produzione di un paio di scarpe se poi non si sa per quanti chilometri è destinato a durare?
Noi di NNormal crediamo che in fase di analisi dell’impatto ambientale delle attrezzature sportive sia necessario prendere in considerazione anche il fattore durata. Ecco perché, crediamo sia importante applicare questa metodologia.
Durante la scorsa stagione, abbiamo calcolato che le emissioni delle nostre scarpe Kjerag e Tomir erano di 7,5 CO2e per paio. Partendo dal presupposto che i consumatori possono percorrere in media 1.350 chilometri con lo stesso paio di Kjerag significa che queste scarpe generano solo 5,5 kg di CO2 ogni 1.000 chilometri: un dato tutt’altro che irrilevante!
Kjerag 5.5 kg CO2 / 1,000 km
Quanto sono durate le tue scarpe?
“Pensare all’impronta di carbonio di una scarpa per chilometro, anziché concentrarsi solo sul costo totale del carbonio, mi pare più che sensato. Osserviamo come il carbonio si accumula nella scarpa con il tempo e l’uso, non solo al momento della produzione. Questo ci aiuta a determinare quali sono le scarpe migliori per il pianeta, tenendo conto della loro durata e longevità. Inoltre, questo può anche motivare le aziende a progettare scarpe che siano migliori per il nostro pianeta nel lungo periodo”.
Brianna Rita Pagán
Deputy Manager at NASA Goddard Earth Sciences Center Data and Information
Cosa fare se le tue Kjerag si usurano prima dei 1.350 km?
Se le suole delle tue scarpe si usurano, puoi rifarle grazie al programma di risuolatura di Vibram.
Scoprire il programma
Qualora l’usura non fosse eccessiva, recati dal calzolaio più vicino per far riparare le tue scarpe.
Quando ormai sono completamente usurate, restituiscicele per dare loro una seconda vita.
Invia le scarpe
I materiali:
I pilastri della durata
Sviluppata con la tecnologia Matryx® Jacquard e confezionata con fili di poliammide e Kevlar®, la tomaia della nostra Kjerag è quattro volte più resistente del poliestere. Dal nostro studio è inoltre emerso che l’intersuola EExpure è due volte più duratura della normale EVA.
Scoprire di più
La ricerca continua
Attualmente, stiamo lavorando a uno studio che metterà alla prova la nostra iconica scarpa Tomir. Vogliamo sapere per quanti chilometri in media è in grado di accompagnare chi la acquista. Per questo motivo, nonché per il nostro impegno nei confronti del pianeta, continueremo a svolgere attività di ricerca, sempre mettendo al centro la sostenibilità.
Ulteriori informazioni su Tomir
Attenzione: le scarpe NNormal ti danno diritto a un regalo!