Queste sono le parole con cui Kilian Jornet ricorda l’avventura da cui è tornato solo due giorni fa. Ora che è un po’ più riposato e si è lasciato alle spalle l’Himalaya, ci racconta come si è svolta la giornata in cui ha realizzato il suo sogno di seguire le orme di Tom Hornbein.
“Non ho conquistato la cima alla montagna che ambivo, ma ho raggiunto tutto il resto. È stata una giornata perfetta”
Non ho conquistato la cima alla montagna che ambivo, ma ho raggiunto tutto il resto. Per me il “come” è molto più importante del “cosa” e, in tal senso, questa ascesa dell’Everest è stata perfetta. È stato come fare un grande puzzle in cui sono riuscito a incastrare tutti i pezzi, tranne uno: la cima.
Nel 1963, il recentemente scomparso Tom Hornbein, insieme a Willi Onsoeld, fu il primo a percorrere questa via e posso assicurarvi che è splendida. È stato un piacere seguire i suoi passi per qualche ora. La mia ascesa è iniziata lungo un ripido corridoio che mi ha portato sulla cresta ovest dell’Everest. In quel punto le condizioni erano orribili: una parete di ghiaccio blu coperta da un notevole strato di neve. Ho percorso 1000 m facendo 2 passi in su e uno in giù!
Sulla cresta ovest faceva molto vento, così ho deciso di ripararmi sotto una cengia per 3 ore, per riposare e calmarmi mentre osservavo la coda infinita di coloro che avevano scelto di avanzare verso la vetta sulle vie tradizionali (quella nepalese e tibetana).
Quando il vento si è calmato, ho proseguito la salita lungo la cresta ovest attraverso un terreno misto fino ai piedi del corridoio di Hornbein. Lì mi sono sentito molto a mio agio e le condizioni erano perfette. Tuttavia, dopo qualche centinaio di metri nel corridoio, si è staccato un enorme strato di neve (che probabilmente si era formato per i forti venti della mattina), provocando una valanga che mi ha trascinato a valle per circa 50 metri. A questo punto, non ero più sicuro se dovessi proseguire o tornare indietro. Alla fine, ho deciso che la cosa migliore era la seconda.
La discesa è stata interessante. Una forte nevicata mi ha costretto a utilizzare la funzione “Back to start” del mio GPS COROS per trovare il percorso di ritorno, posto che la visibilità era di soli 2-3 metri e le mie orme erano ormai scomparse sotto la neve. Nel complesso, è stata una gran bella giornata in montagna, dove tutto è stato più che perfetto, tranne il fatto che non sono arrivato in cima.
Kilian Jornet riassume così la giornata di oltre 30 ore che gli ha permesso di vivere in prima persona una via che sognava da tempo e di cui conosceva ben poco, se non le fotografie o le descrizioni riportate nei libri di alpinismo. La via che ha scelto per raggiungere la vetta dell’Everest lungo la cresta ovest è quella meno percorsa per via dell’elevata tecnicità e della prolungata esposizione in quota. Inoltre, si tratta di un percorso molto verticale, con terreno esposto di roccia e ghiaccio, che ha affrontato da solo e senza ossigeno supplementare.
Come racconta Kilian Jornet, questa via è stata aperta nel 1963 ed è nota come il Corridoio Hornbein, in onore di uno degli alpinisti che l’ha percorsa per la prima volta durante un’ascesa che è considerata un evento storico di grande importanza per il mondo dell’alpinismo.
1/6
2/6
3/6
4/6
5/6
6/6
Kilian Jornet è arrivato nella regione dell’Himalaya lo scorso 19 aprile con la sua famiglia. Tutti insieme, sono saliti progressivamente da Namche (3.440 m) a Pheriche (4.371 m) in modo tale da consentire al corpo di abituarsi progressivamente all’aumento di quota. Da Pheriche, Kilian Jornet ha effettuato quattro rotazioni per allenarsi e acclimatarsi.
Durante l’ultima rotazione prima dell’ascesa, ha addirittura raggiunto il C4 dell’Everest (7.900 m) in modo tale da conoscere lo stato del terreno e verificare di avere buone sensazioni in quota. L’ascesa lungo la cresta ovest è avvenuta diversi giorni dopo in quanto si è attesa una cosiddetta “finestra di bel tempo” che permettesse la salita nelle migliori condizioni, anche se l’imprevedibilità del tempo è un fattore da tenere sempre in considerazione nell’Himalaya.
Kilian Jornet aveva già effettuato diverse spedizioni nell’Himalaya, le ultime due nel 2019 e nel 2021, che gli hanno permesso di esplorare il terreno e valutare le diverse possibilità prima di affrontare la tanto agognata cresta occidentale.
Il grande amore tra Kilian Jornet e la vetta più alta del mondo è sbocciato nel 2016, quando ha compiuto la sua prima spedizione sull’Everest, conclusa nel 2017 con una doppia salita in una settimana, effettuata sempre in linea con il suo stile alpino, ovvero in solitaria e senza ossigeno supplementare.
In questi quasi 8 anni, Jornet ha conciliato i progetti in alta montagna con la stagione di trail running, scialpinismo e, più recentemente, con l’attivismo attraverso la Fondazione Kilian Jornet e il marchio sportivo NNormal, nato nel 2022 in seguito all’unione dell’atleta con l’azienda a conduzione familiare Camper.
Se lo desideri, puoi anche consultare il nostro diario visto che abbiamo raggiunto l'Himalaya.
Capitolo 1 dell'avventura
Share with a friend
Attenzione: le scarpe NNormal ti danno diritto a un regalo!