Ma per le runner e i runner abituali, alcune attrezzature sono indispensabili per correre in modo più comodo, sicuro ed efficace. L’equipaggiamento necessario per la corsa prevede un paio di scarpe adatto, l’attrezzatura per l’idratazione, i gilet, i pantaloncini o le giacche da running e un orologio GPS. È importante dedicare all’equipaggiamento da trail running un po’ di attenzione e di cura per farla durare più a lungo.
Zaini o gilet
Tutte le fibbie devono essere chiuse.
Assicurarsi che tutte le corde elastiche non siano allentate, se presenti.
Sciacquarli a mano per eliminare le tracce di sudore, soprattutto durante la stagione calda, perché i sali rovinano il materiale.
Sneakers
È necessario cercare di rimuovere il fango non appena finita la corsa, poiché diventa difficile da rimuovere quando si indurisce e potrebbe distruggere il tessuto della scarpa.
Si consiglia di immergere le scarpe in acqua calda se il fango è già secco.
Evitare di usare spugne abrasive o spazzole dure, preferendo invece un getto d’acqua per fare pressione, una spazzola morbida o una gomma magica per pulire le scarpe direttamente.
Non esporle a calore eccessivo, poiché le parti in gomma potrebbero deformarsi.
Non lavarle mai in lavatrice.
Materiale tessile
Evitare gli ammorbidenti e utilizzare invece detersivi liquidi neutri.
Lavare con acqua a una temperatura non superiore a 30⁰C.
Non immergere il capo.
Non usare l’asciugatrice, ma appendere all’ombra a testa in giù.
Non usare il ferro da stiro.
Seguire le linee guida per i materiali tessili nel caso degli indumenti a membrana.
“Prendermi cura della mia attrezzatura da corsa è una cosa essenziale che faccio regolarmente, perché permette all’equipaggiamento di durare di più e nelle migliori condizioni possibili ed è una cosa che apprezzo molto quando corro”
Emelie Forsberg
Come prendersi cura dell’attrezzatura da trail running per farla durare più a lungo
Le scarpe da corsa sono progettate apposta per potersi bagnare e infangare. Quando si corre su strade fangose o dove c’è dell’acqua, le scarpe possono finire per usurarsi. Ecco di seguito una lista delle cose da fare per farle durare più a lungo:
Lavare a parte le solette, per fare in modo che le scarpe rimangano fresche e pulite anche all’interno.
Rimuovere il fango lavandolo via con un tubo di gomma, poiché la sabbia e il fango possono usurare i tessuti e i materiali delle scarpe.
Usare acqua calda e una spazzola morbida per rimuovere il fango e pulire le aree difficili da raggiungere.
Per le macchie più ostinate, utilizzare un detergente specifico per scarpe.
Controllare attentamente se sono presenti segni d’usura. Se i tacchetti e le suole sono tanto usurati, è il momento di pensare di cambiare le scarpe.
Per le scarpe con trattamento idrorepellente, è bene rinnovare il trattamento se si nota la formazione di alcune gocce sulla tomaia.
Per assorbire l’umidità, è necessario riempire le scarpe con un giornale.
Lasciare asciugare le scarpe in una stanza ventilata a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore dirette.
Come pulire flask, borracce e sacche idriche
Se hai notato che la tua borraccia ha un odore o un sapore strano, è ora di lavarla. Seguire la procedura descritta di seguito:
Mettere un cucchiaino di candeggina e uno di bicarbonato di sodio dentro la borraccia e riempirla d’acqua.
Lasciare riposare la borraccia per tutta la notte.
Lavare la borraccia in lavastoviglie o risciacquarla accuratamente.
Farla asciugare completamente all’aria.
Nel caso delle sacche idriche, sciacquarle accuratamente e lasciarle asciugare completamente all’aria. Non metterle in lavastoviglie.
Come pulire le scarpe da running
Molte persone scelgono di lavare le scarpe in lavatrice, ma non è consigliabile. Può essere un metodo di lavaggio rapido, ma non è il modo migliore per lavare le scarpe, perché sono sottoposte a temperature elevate che ne compromettono la struttura e hanno conseguenze sulla tomaia. Il lavaggio a mano è l’opzione migliore per pulire le scarpe da corsa. I passaggi per lavare a mano le scarpe sono i seguenti:
Separare i vari componenti della scarpa. Togliere i lacci e le solette interne. Lavarle a mano e, in caso di cattivo odore, metterle nel freezer.
Lavare il fango e tutto lo sporco esterno. Se il fango è secco, usare una spazzola rigida e se sembra ancora “umido”, usare un tubo di gomma.
Immergere le scarpe in un secchio con acqua e sapone neutro.
Pulire tutte le parti. Strofinare con una saponetta e usare una spazzola a setole morbide per lavare la tomaia e le zone delicate dell’intersuola.
Asciugare l’interno con carta da cucina.
Lasciarle asciugare con la carta ancora all’interno, ricordando di non esporle alla luce diretta del sole.
Come lavare l’abbigliamento in Gore-Tex e rinnovare il trattamento idrorepellente (DWR)
Quando si lavano indumenti impermeabili con membrana Gore-Tex, sia che si tratti di pantaloni da sci che di giacche tecniche, bisogna fare attenzione a non danneggiarli. Seguire le istruzioni riportate di seguito per lavare la membrana di tipo Gore-Tex: Tenere presente che i pantaloni e le giacche da sci devono essere lavati in lavatrice. Per procedere al lavaggio:
Prima svuotare tutte le tasche.
Chiudere tutte le cerniere e i bottoni automatici per evitare di danneggiare il tessuto.
Non girare i capi a rovescio per proteggere la membrana.
Lavare i capi più volte per evitare la formazione di pilling in lavatrice.
Non utilizzare un ammorbidente, ma un normale detersivo liquido. Utilizzarne una quantità normale.
Selezionare il ciclo di lavaggio per capi sintetici, che prevede una temperatura di 30⁰C e una centrifuga a 600 giri/min.
Dopo il primo ciclo, attivare nuovamente il programma di risciacquo e centrifuga per assicurarsi che tutto il sapone sia stato completamente rimosso.
Il tessuto esterno di tutti gli indumenti, che siano o meno dotati di membrana impermeabile, è sempre impregnato di un trattamento DWR, detto anche trattamento idrorepellente. Il DWR impedisce alla neve e all’acqua di penetrare all’interno. L’asciugatrice riattiva il trattamento idrorepellente. Quindi, dopo l’asciugatura, è necessario mettere un asciugamano sullo strato esterno dell’indumento e stirare a temperatura moderata. Alcune passate con il ferro da stiro aiuteranno a distribuire il calore in modo uniforme. Il calore riattiverà l’idrorepellenza e non sarà necessario utilizzare altri prodotti. Tuttavia, è possibile trovare prodotti che ravvivano l’idrorepellenza in forma di spray o di detergenti liquidi.
Come pulire gli indumenti da allenamento
Gli indumenti da allenamento possono avere un cattivo odore a causa della formazione di sudore e delle impurità corporee prodotte dall’organismo. Per questo motivo, devono essere lavati con cura. Per procedere al lavaggio:
Girare a rovescio i capi usati per l’allenamento. In questo modo, l’acqua e il detersivo riescono a raggiungere le cause del cattivo odore, pulendo i capi in maniera più profonda.
Lavare gli indumenti il prima possibile.
Utilizzare un detersivo per capi sportivi o un additivo per bucato. Aggiungere al lavaggio un quarto o metà (a seconda del carico di vestiti) di bicarbonato di sodio o di aceto per eliminare gli odori.
Lavare assieme i tessuti simili.
Evitare di usare ammorbidenti.
Non esporre gli indumenti al calore diretto.
Come pulire e riparare lo zaino
Lo zaino da escursionismo deve essere della migliore qualità. Questo perché deve resistere a tutte le sfide del viaggio, come sporco, sudore e residui di cibo. Infatti, questi non si possono evitare in alcun modo! Deve anche servire allo scopo il più a lungo possibile. Per questo motivo, è necessario sapere come prendersi cura dello zaino, dalla pulizia alla riparazione. Per pulire lo zaino, bisogna procedere in questo modo:
Dopo l’escursione, lasciar arieggiare lo zaino. Prima è necessario svuotarlo. Dopodiché, pulirlo con delicatezza e farlo arieggiare aprendo tutte le cerniere e le tasche e lasciandolo asciugare. Assicurarsi di non esporlo alla luce diretta del sole, poiché i raggi ultravioletti potrebbero danneggiarlo. Se lo zaino viene esposto alla luce dei raggi ultravioletti per lungo tempo, i colori potrebbero sbiadire.
Lavare lo zaino a mano, con acqua e sapone. Se lo zaino presenta delle macchie o è particolarmente sporco, immergerlo per circa 30 minuti in acqua calda e detersivo, quindi lavarlo a mano con il sapone. Usando una spazzola morbida, strofinare delicatamente sulle macchie. Assicurarsi di pulire gli spallacci, il cinturone lombare e lo schienale dello zaino, poiché sono le parti che entrano direttamente in contatto con il corpo e quindi si impregnano di sudore. Per ripristinare le proprietà originali del tessuto a membrana, si consiglia di utilizzare prodotti di alta qualità progettati specificamente per tessuti ad alte prestazioni.
Lasciar asciugare in un luogo non esposto direttamente ai raggi ultravioletti.
Se lo zaino presenta delle parti danneggiate, è facile ripararlo con il metodo del fai-da-te. È sufficiente avere un ago di dimensioni più grandi del normale e un filo da pesca, perché un filo standard potrebbe non essere del tutto adatto. Anche riparare una cerniera è facile. Bisogna solo fare attenzione ad allineare i due lati.
Come mantenere l’attrezzatura tecnologica
L'attrezzatura tecnologica utilizzata principalmente durante la corsa è l’orologio da running con GPS. Un orologio GPS aiuta a tracciare i trail che sono stati percorsi. Per la sua manutenzione, è necessario assicurarsi di pulire i contatti di ricarica, il quadrante usando il panno normalmente utilizzato per gli occhiali da sole e il cinturino ogni volta che si finisce di correre.
Conclusione
È importantissimo prendersi cura delle proprie attrezzature da running. Innanzitutto, aiuta l’attrezzatura a mantenersi in buone condizioni a lungo e, in generale, a durare di più. La manutenzione prevede un lavaggio accurato e a fondo, nonché la sostituzione delle parti usurate.
Photography: Nick Danielson
Share with a friend
Attenzione: le scarpe NNormal ti danno diritto a un regalo!